Il filo di Arianna
>> Paradigma - Scuola di educazione
Immagine
PERCHE' UNA SCUOLA DI EDUCAZIONE?

Ci sono più risposte.

La prima perché quella educativa, è una delle più grandi emergenze di oggi. E' attività preventiva del disagio e della patologia.

Sempre più spesso vediamo ragazzi e ragazze con condotte da isolamento sociale o relazioni limitate. Giornate intere chiusi in camera senza interessi e sogni e con una mancanza di progetti di vita realistici.

La tecnologia prende il sopravvento, riempiendo vuoti relazionali.

In troppi, si stordiscono con una miscela di noia, rumore e sostanze che allontanano questa noia solo per qualche tempo, per poi ricrearla più forte di prima.
Quelli che non fanno queste cose si sentono giudicati, etichettati come "sfigati", "fuori tempo" e rischiano di diventare i nuovi esclusi. Non vanno dimenticati perché necessitano di essere sostenuti anche loro.

La seconda è che l’emergenza educativa non riguarda solo i ragazzi. Gli anziani sono un mondo troppo spesso trascurato o marginalizzato. "Cultura dello scarto".
Le famiglie sono sempre più sotto stress e spesso accade che i genitori si trovano schiacciati tra le necessità dei figli e quelle dei genitori anziani.
Un carico di lavoro che chiede una nuova organizzazione alla coppia e alla famiglia stessa.

Per questo Paradigma è un progetto per la famiglia nei vari stadi che essa attraversa. Una risposta che vogliamo dare a questa emergenza, attraverso progetti che valorizzino l’educazione e che possano far da guida a chi sogna un domani migliore.
Piantando oggi semi, in terreni fertili.

Siamo convinti che senza cogliere i bisogni veri, neanche si possono cercare e trovare le risorse adatte per soddisfarli. Educare chiede sincerità, passione, competenza, senza ingenuità e superficialità.

Non può mancare la speranza e la volontà di costruire ponti con e tra le diverse età, per custodire i beni relazionali.
Immagine
MISSION
Educare è accompagnare all’autonomia, attraverso la libertà e con il vincolo etico della responsabilità.

Non è, infatti, l’individualismo la prospettiva pedagogica ed esistenziale di una vita equilibrata e di pieno benessere, quanto piuttosto il coltivare relazioni dove l’IO, il TU, il NOI sono costante occasione di rispecchiamento, di confronto con la diversità che ognuno rappresenta.

Per questo la finalità di Paradigma-Scuola di educazione è l’attivazione di progetti educativi che coprano tutte le fasi del ciclo vitale della persona.

Una visione dei diversi sistemi relazionali che permetta di risolvere criticità e attivare risorse, mettendo in campo passione, competenza, voglia di scoprire insieme strade alternative.
PROGETTI
Per questo motivo vogliamo muoverci su più fronti.
Scuola dei genitori
Un percorso formativo specifico per genitori sulle emergenze educative e il ruolo genitoriale, organizzato in più moduli e in orari congrui alle necessità familiari.

Il suo obiettivo principale è quello di attivare una maggiore consapevolezza rispetto alla funzione genitoriale nella crescita dei figli. Ma non solo. Il corso è stato pensato anche per creare reti di solidarietà e attivare buone prassi educative, lasciando spazio al dialogo, al confronto e all’incontro di storie e realtà diverse tra loro
Immagine
Immagine
Caregiver con anzianI
L’altro percorso formativo è rivolto ai caregiver all’interno della famiglia con anziani.
Un percorso in più moduli, con figure che si occupano da tempo delle problematiche relative agli anziani e alla famiglia che se ne prende cura.
Il suo obiettivo è informare e formare rispetto e alle modifiche bio-psico-sociali legate al processo di invecchiamento. Ma anche fornire strumenti per accettare e gestire un cambiamento radicale all’interno della famiglia e creare reti di supporto e condivisione.
DESTINATARI
Genitori, coppie in formazione, genitori separati, genitori adottivi, medici, psicologi, insegnanti, educatori, professionisti della relazione d’aiuto, catechisti, caregiver, assistenti familiari, appassionati di educazione.
Immagine
PARTECIPA AL II CONVEGNO
Il 23 Settembre si svolgerà il II convegno sul tema della cura.
un seminario aperto e gratuito che porterà riflessioni nel campo dell'educazione e delle buone prassi educative nelle varie fasi del ciclo vitale della famiglia.