Il filo di Arianna
>> Sipgi Marche
Che cos’è il Counseling
"Consigliare gli altri, sia nell'ambito scolastico, religioso, ospedaliero o aziendale, richiede una profonda empatia, la comprensione del carattere e delle tensioni interne della personalità, la capacità di accettare e rispettare gli altri senza falsi moralismi, l'umiltà di non imporre le proprie scelte di vita. Il compito del counselor è quello di favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare quei problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno. Il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso".

cit. "L'arte del Counseling di Rollo May"
Immagine
Immagine
Tradurre il termine Counseling risulta difficile poiché il suo significato si pone in uno spazio intermedio tra due concetti correlati e distinti: la consulenza e la relazione di aiuto.

Il counseling è, in effetti, una consulenza all'interno di una relazione di aiuto.

La consulenza è un intervento nel quale vengono messe in gioco le competenze specifiche di un professionista. Una relazione di aiuto è, invece, un processo nel quale un soggetto aiuta un altro tramite l'offerta di attenzione, tempo, rispetto e specifiche metodologie permettendo di riscoprire o attivare risorse per la propria esistenza.
Il Counselor, pertanto, possiede due distinti livelli di competenze: uno specifico, relativo al suo determinato settore (medico, scolastico, di orientamento, sanitario, sociologico, aziendale, ecc) e l'altro, generico ma fondamentale, che attiene al modo di entrare in relazione ed essere di aiuto a persone che sperimentano un disagio.

Questo secondo livello di competenza è quello più complesso da acquisire e viene strutturato nel corso della formazione per essere calato nello specifico ambito applicativo.

In questo senso il Counseling è una metodologia trasversale a tutte le professioni che vivono la comunicazione e la relazione come determinanti essenziali. Queste professioni relazionali sono anche di frequente a rischio di burn-out e necessitano della piena efficienza dell'individuo per raggiungere un elevato livello di produttività.
Ne consegue che l'applicazione di interventi di counseling potenziano enormemente gli standard qualitativi di determinate professioni.
Immagine
Di che cosa si occupa la SIPGI Marche

La SIPGI Marche è una scuola di Counseling a indirizzo Pluralistico Gestaltico Integrato.

Pluralistico e Integrato perché riteniamo che un solo modello non basti. Possedere e poter scegliere tra più modelli di azione diventa una necessità in contesti comunicativi e relazionali diversi e complessi.
L’ascolto, la relazione, la comunicazione hanno sempre più preso un taglio educativo-pedagogico che ci ha permesso di declinare il counseling in un’ottica ampia, attenta alle relazioni e al mondo esterno. Che sia quello della scuola, delle imprese, dei singoli professionisti, della crescita personale.


Destinatari del Master

Il percorso è rivolto ai genitori, a chi opera a vario titolo in ambiti educativi, assistenziali, socio-sanitari e nel volontariato, a personale medico e paramedico, specialisti della riabilitazione, pedagogisti ed educatori, sociologi, grafologi, insegnanti, manager aziendali, personale religioso, animatori e facilitatori di gruppi, gestori di risorse umane.

In particolare:
a coloro che desiderano consapevolizzare le proprie risorse, affinare le capacità comunicative e relazionali, acquisire il senso di autoefficacia e benessere e trasformare il personale modo di stare al mondo ed abitare il proprio tempo.

a coloro che sentono la necessità di acquisire strumenti fondamentali per dare valore e potenziare in maniera competente ed efficace le relazioni all’interno del proprio ambito professionale, per valorizzare le proprie e altrui risorse.

a coloro che vogliono apprendere ed esercitare in maniera specifica e qualificata la professione di counselor

PRENOTA UN COLLOQUIO CONOSCITIVOinfo@ilfilodiarianna.studio
SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE, SAPER EVOLVERE

La formazione: come è strutturata


Il Master in Gestalt Counseling integrato è strutturato con una modalità teorico-pratica-esperienziale.
Insieme alla parte teorica sono affiancate esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e supervisioni.

L'apprendimento in prima persona delle abilità di Counseling viene considerato strumento essenziale per saper padroneggiare le metodologie e per l'integrazione degli atteggiamenti relazionali. Per questo motivo in ogni modulo formativo è lasciato uno spazio consistente all’esperienza diretta e alla pratica delle tecniche apprese.

Dalla teoria alla pratica, per imparare facendo.

La finalità è permettere allo studente di adottare uno stile di intervento personale e autentico, ma anche creativo ed efficace.

L'obiettivo della formazione, pertanto, consiste nel far acquisire le competenze e la consapevolezza che consentono all'allievo di maturare un proprio modo d'essere nella relazione con l'altro, sia essa una relazione di aiuto, sia qualunque altra relazione nei diversi contesti lavorativi, familiari e sociali.

I 3 LIVELLI DELLA FORMAZIONE

Si può considerare la formazione al Gestalt Counseling integrato come un processo a più livelli.
•A livello personale, come maturazione e sviluppo della capacità di essere presenti a se stessi, con una sana autostima e con una maggiore consapevolezza delle dinamiche della propria personalità;
•a livello professionale e sociale, come acquisizione di abilità nella comunicazione efficace, di ascolto e valorizzazione della propria professione;
•a livello della relazione di aiuto, come capacità di essere presenti all'esperienza dell'altro, equilibrando sostegno, empatia e impegno verso il cambiamento.

PRENOTA UN COLLOQUIO CONOSCITIVOinfo@ilfilodiarianna.studio
Immagine
I LIVELLO – ESPERTO IN COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
190 ore di formazione teorica – pratica ed esperienziale sulle seguenti tematiche:
1. Pedagogia della relazione di aiuto
2. La comunicazione e le sue regole: gli assiomi della comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale, emotiva, assertiva, efficace.
3. I rumori della comunicazione.
4. Carl Rogers: l’ascolto attivo e la tecnica rogersiana
5. L’approccio dei sistemi e la circolarità comunicativa
Viene rilasciata certificazione di ESPERTO IN COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Per chi vorrà proseguire con la seconda annualità, si aggiungono 30 ore di percorso personale o di gruppo, necessarie per accedere al II livello.

SCARICA LA BROCHURE (I LIVELLO

II LIVELLO – COUNSELOR BASE
Ulteriori 260 ore ore di formazione teorica – pratica ed esperienziale sulle seguenti tematiche:
1. Stili educativi e attaccamento
2. Il counseling gestaltico
3. Il counseling nel modello transazionale
4. Il counseling orientato all'obiettivo
5. Il counseling espressivo
Sarà inoltre necessario svolgere:
• 40 ore di tirocinio
• 40 ore di attività di studio e ricerca (recensioni o approfondimenti)
• 40 ore di percorso personale o di gruppo.
Viene rilasciato diploma di PROFESSIONISTA CON ABILITÀ DI COUNSELING (counselor base) .

SCARICA LA BROCHURE (II LIVELLO)

III LIVELLO – COUNSELOR PROFESSIONISTA
Ulteriori 500 ore di formazione teorica – pratica ed esperienziale sulle seguenti tematiche:
1. Gli ambiti del counseling pedagogico
2. Stili di apprendimento
3. Intelligenze multiple e stili cognitivi
4. Le dinamiche di gruppo e la leadership
5. La progettazione
6. La supervisione
7. Le competenze del formatore
8. Etica e deontologia professionale
Sarà necessario svolgere:
• 150 ore di tirocinio (comprensive di progettazione e programmazione)
• 90 ore di attività di studio e ricerca (recensioni o approfondimenti)
• 50 ore di percorso personale o di gruppo (espressamente percorso di counseling)
• 40 ore per partecipazione ad eventi formativi in presenza on line.
Viene rilasciata certificazione di COUNSELOR PROFESSIONISTA

SCARICA LA BROCHURE (III LIVELLO)

Per la terza annualità viene richiesta laurea triennale per accesso o in alternativa esperienza documentata

LEZIONI ED ESAMI

Gli incontri formativi ed esperienziali si terranno nel periodo Settembre - Maggio/Giugno con cadenza trisettimanale e con la seguente modalità:

Sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
Domenica dalle 9.00 alle 19.00


Ogni annualità prevede un accertamento delle competenze acquisite con cadenza trimestrale.

E infine prevista la redazione e discussione di un elaborato per l’acquisizione del titolo di Counselor Base (2° annualità) e di Counselor Professionista (3° annualità) e che consentirà l’iscrizione al relativo livello del C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti) e ad altre Associazioni di categoria (così come previsto dalla legge n. 4/2013).

PRENOTA UN COLLOQUIO CONOSCITIVOinfo@ilfilodiarianna.studio
Livelli professionali dei counselor afferenti a scuole riconosciute dal CNCP
I livelli di competenza professionale previsti dal CNCP per la qualifica di Counselor sono quattro e sono autonomi l’uno dall’altro: Counselor di base (Professionista con abilità di counseling), Counselor Professionista, Counselor Professionista Avanzato, Counselor Formatore-Supervisore. Sono richiesti i seguenti requisiti minimi per il conseguimento delle differenti qualifiche e passaggi di livello, che saranno riportate nelle attestazioni rilasciate dall'Associazione.

LIVELLI PROFESSIONALI CNCP